Fabio Maniscalco

foto2 home

 

foto3 home

Il 20 gennaio 1996, alle otto di sera, l’aeroporto di Butmir si presenta come una fettuccia di terra non coperta dalla neve. Tutta la città è immersa nell’oscurità più assoluta, coperta da un manto nero privo di stelle. L’archeologo Fabio Maniscalco si trova, quasi senza accorgersene, su uno di quei mezzi blindati, i VM 90P, che in gergo i soldati chiamano “scarafoni”. I suoi occhi cercano di capire cosa nasconda quel buio, mentre la luce dei fari riesce ad illuminare cumuli di neve e macerie. Di lì a poco, anche l’ex ospedale pediatrico di Zetra gli si presenta come un ciclope orbato di metallo e cemento, con le membra sconquassate a causa dei bombardamenti subiti, con tutto un penzolare di cavi e uno sgretolarsi di muri. Ma quell’ospedale deve essere rimesso a nuovo, perché scelto per ospitare il comando della Brigata Garibaldi, vista la decisione delle Camere – contrari solo i parlamentari di Rifondazione comunista – di approvare una risoluzione favorevole alla partecipazione dei militari italiani alla missione NATO in Bosnia, l’operazione Joint Endeavour…

Laura Sudiro, giornalista nonché archeologa, e Giovanni Rispoli, autore ed editor di libri d’arte, rendono giustizia all’indomabile abnegazione professionale dell’archeologo napoletano Fabio Maniscalco, protagonista di pionieristiche esperienze di tutela del patrimonio culturale a rischio in varie parti del mondo quali la Bosnia, l’Albania, il Kosovo e il Medio Oriente. Oro dentro è una biografia dallo stile documentaristico invidiabilmente scarno, dal ritmo avvincente, nella quale la vita di questo studioso (morto a causa di un tumore provocato dall’esposizione all’uranio impoverito durante le missioni nei Balcani del 2008) assurge a simbolo commovente del sacrificio silenzioso per la causa scientifica, fra rinunce personali e vissuti di eterno precario, fino al coraggio di affrontare la malattia. A libro chiuso, il pensiero malinconicamente corre non solo all’82enne Khaled Asaad, archeologo di fama internazionale morto a strenua difesa del suo lavoro scientifico (stavolta non per tumore ma per mano dell’Isis), ma anche a tutti coloro che hanno aristotelicamente consacrato la vita alla ricerca.

Altro

copyright